Il vino e l’amore sono strettamente collegati, sin dall’antichità
Secondo il mito Arianna trova la gioia dopo essere stata abbandonata e si consola con il re del vino, l’amore più puro. Letteralmente. Perché è proprio Bacco che trovandola disperata sul’isola di Nasso, l’odierna Naxos (da qui la locuzione “piantare in asso”), decide di sposarla, senza remore. Arianna aveva aiutato Teseo, di cui era innamorata, a fuggire da Creta, la sua terra, e uccidere suo fratello, il Minotauro, uscendo dal labirinto con lo stratagemma del suo proverbiale filo.
Il vino, è anche stato il segreto per l’immortalità: fu questo l’asso di Bacco per ottenere l’immortalità. Nato semidio, da madre mortale e Giove, è stato promosso a divinità dal padre proprio per essere stato l’inventore del vino. Un vero gusto divino!
Dedicare un dio a una bevanda ci fa capire quanto fosse importante per il vino per Greci e Romani, anche come sostentamento e alimento cardine della quotidianità, anche se il loro gusto era ben lontano da quello odierno, spesso mescolato con spezie e miele. Onoriamo il forte legame tra vino e amore proponendovi i migliori abbinamenti per una cena di San Valentino, con i consigli delle ultime novità.