Descrizione
Amarone Riserva Scarnocchio
Vitigni:
Corvina veronese, Corvinone, Rondinella.
Collocazione e caratteristiche del vigneto:
Prodotto da uve raccolte nella zona classica nella Valpolicella dove forti escursioni termiche e il terreno vulcanico donano alle uve un profondo carattere..
Altitudine media dei terreni e loro composizione:
L’area nobile della collina si trova a 350/400 s.l.m., terreno tufaceo, argilloso e calcareo…vai alla scheda del vigneto.
Forma d’allevamento:
Pergola.
Vendemmia:
Le uve dell’ Amarone riserva Scarnocchio vengono raccolte verso la seconda decade di ottobre dopo un breve appassimento in pianta. L’appassimento continua poi in fruttaio in cassette ad umidità e temperatura controllata. Il riposo delle uve si protrae, a seconda della stagione, per circa 120 gg fino a che la concentrazione zuccherina dell’uva non abbia raggiunto almeno il 28 – 30%.
Vinificazione:
Pigiadiraspatura soffice dell’uva da gennaio a fine marzo a seconda delle annate. Segue una fermentazione alcolica lenta in piccole botti di acciaio a temperatura controllata. Lunga macerazione delle bucce per consentire la massima estrazione aromatica e polifenolica. A seguire, il vino passa in botti di legno dove completa la fermentazione malolattica. Effettuato il travaso estivo, il 90% dell’amarone Scarnocchio affina per almeno 36 mesi in botti da 30 hl mentre il restante 10% affina in botti piccole. Dopo la messa in bottiglia segue l’affinamento per almeno 12 mesi prima di iniziarne la commercializzazione.
Descrizione organolettica:
L’ Amarone riserva Scarnocchio si presenta di colore rosso rubino carico con note granate. Al naso intenso e complesso con note di frutta gialla quali pesca e albicocca, frutti di sottobosco, ciliegie sotto spirito, prugne, liquirizia, fiori secchi appassiti, tabacco e spezie quali il pepe nero. Al palato è elegante, tannico e avvolgente, complesso. Un vino che regala emozioni costanti nel tempo.
Vol.:
15,5%.
Abbinamento consigliato:
Ottimo con secondi piatti a base di selvaggina e formaggi stravecchi. Inequiparabile come vino da meditazione. Vino adatto per una dieta vegana.
Temperatura di servizio:
18°C circa, previa decantazione del prodotto.