Descrizione
CÀ DEL MAGRO – CUSTOZA SUPERIORE DOC
Vitigni:
Garganega, Trebbianello, Cortese, lncrocio Manzoni.
Collocazione e caratteristiche del vigneto:
Prodotto da uve ottenute da un vigneto di oltre 30 anni che dona profondo carattere. E’ ubicato nel comune di Sommacampagna a sud est del Lago di Garda. Vai alla scheda vigneto.
Altitudine media dei terreni e loro composizione:
Le colline si trovano a 100/150 s.l.m., di origine morenica con terreno calcareo, argilloso, ghiaioso.
Forma d’allevamento:
Guyot
Vendemmia:
Da Settembre a Ottobre.
Vinificazione:
Criomacerazione prefermentativa, pressatura soffice. Fermentazione e affinamento “sur lies” in tini di acciaio e cemento per l’uva Garganega da ottobre a maggio. Segue poi la messa in bottiglia per almeno 6 mesi prima della vendita.
Descrizione organolettica:
Cà del Magro si presenta di colore giallo paglierino intenso con leggeri riflessi dorati. Al naso esprime grande intensità e complessità olfattiva conferita dai profumi floreali di camomilla e fiori bianchi ma anche da quelli fruttati di mela Golden, lychees, pera, albicocca, pesca gialla, mango. Possiede una piacevole nota speziata di zenzero, minerale. Al palato si presenta asciutto, sapido, di corpo con ottima persistenza retrolfattiva. Un vino dal grande potenziale che può regalare piacevoli emozioni se lasciato invecchiare.
Vol.:
13%.
Abbinamento consigliato:
Pesce, carni bianche, antipasti all’italiana, pasta, cucina francese, asiatica, vegetariana, vegana. Estremamente adattabile a tavola anche con una cucina a base di funghi invernale.
Temperatura di servizio:
10°C – 12°C.