Descrizione
Grappa di vino Passito
Vitigni:
Garganega, Cortese, Chardonnay.
Collocazione e caratteristiche del vigneto:
Le vinacce della grappa di vino passito provengono dalle uve raccolte nel vigneto Monte Godio, sito a Sommacampagna situata a sud est del lago di Garda. Vai alla scheda vigneto.
Altitudine media dei terreni e loro composizione:
100/150 metri s.l.m. Collina di origine morenica con terreno quindi calcareo, argilloso, ghiaioso.
Allevamento:
Pergola veronese e guyot con rese di 2 Kg per ceppo.
Distillazione:
Il metodo è quello discontinuo a fuoco diretto a vinaccia sommersa con alambicco interamente in rame. Questo metodo è più antico: unico per garantire una separazione ottimale delle teste e delle code dal cuore del distillato, ottenendo così una grappa secondo tradizione. I tempi di distillazione sono lunghi e le temperature della lavorazione non sono mai elevate per questo, è un metodo lento e difficile eseguito con materie prime selezionate dall’arte del distillatore. Il distillato che si ottiene è, in questo modo, unico e conserva gli aromi dall’uva da cui proviene. La grappa viene in seguito lasciata affinare in acciaio.
Descrizione organolettica:
Grappa dal colore bianco limpido, al naso, si riscontrano finissimi profumi dolci di miele, con note di frutta passita che rendono un complesso bouquet intenso ma morbido.
Vol.:
40%.
Abbinamento consigliato:
Cioccolato, caffè, sigaro e base per cocktail sfiziosi.