Descrizione
Passito bianco
Vitigno:
Garganega
Collocazione e caratteristiche del vigneto:
Il passito bianco è prodotto da uve di vigneti locati nella zona del Custoza, piccola frazione del comune di Sommacampagna situata a sud est del Lago di Garda. Vai alla scheda vigneto.
Altitudine media dei terreni e loro composizione:
Le colline si trovano a 100/150 s.l.m., di origine morenica con terreno calcareo, argilloso, ghiaioso.
Forma d’allevamento:
Guyot.
Vendemmia:
L’uva Garganega è raccolta ad inizio Ottobre. Dopo un breve appassimento in pianta, si lascia ad appassire ulteriormente in cassette nel fruttaio.
Vinificazione:
Si procede con una pigiatura soffice, a cui segue una breve macerazione a freddo ed una lenta fermentazione in bianco. Subito dopo, viene posto per circa 12 mesi in piccole botti e affinato in bottiglia per 8 mesi.
Descrizione organolettica:
Passito bianco si presenta di colore giallo dorato intenso. Al naso è aromatico, floreale e fruttato con piacevoli note di miele d’acacia, vaniglia, albicocca, frutta secca e candita. Al palato si presenta dolce, caldo, molto ben equilibrato con ritorno alle note di frutta essicata, miele e fiori bianchi.
Vol.:
13,5%.
Abbinamento consigliato:
Vino da dessert che si sposa con i dolci tipici della tradizione veronese come pandoro, panettone, pastafrolla e pasticceria secca in genere. Superlativo con i formaggi quali Gorgonzola, Roquefort francese o Stilton inglese.
Temperatura di servizio:
10°C – 12°C.