Descrizione
Valpolicella Superiore
Vitigni:
Corvina Veronese e Corvinone, Rondinella.
Collocazione e caratteristiche del vigneto:
Valpolicella Superiore è prodotto da uve locate nei vigneti della Valpolicella Classica.
Altitudine media dei terreni e loro composizione:
La collina si trova a 250/450 s.l.m., terreno tufaceo, argilloso e calcareo.
Forma d’allevamento:
Pergola veronese
Vendemmia:
Prima decade di ottobre
Vinificazione:
Pigiadiraspatura soffice e fermentazione in botti d’acciaio, con giornaliere follature per consentire la delicata estrazione del colore (antociani) e di tutti quei polifenoli strutturati ed aromatici. Terminata quest’ultima e la successiva malolattica, il vino viene messo per almeno 18 mesi in botti e lasciato poi ad affinare in bottiglia per 5/6 mesi.
Descrizione organolettica:
Valpolicella Superiore si presenta di colore rosso rubino intenso. Al naso è elegante con profumi di rosa canina, viola, marasca, bacche rosse e spezie quali il pepe nero e cannella. Al palato si presenta asciutto, sapido, piacevolmente armonico con note equilibrate ed eleganti di spezie, e frutta rossa. E’ ottimo da bere subito con un’interessante evoluzione che si protrae per i successivi 6 anni.
Vol.:
13,5%.
Abbinamento consigliato:
Perfetto con affettati ed ottimo con secondi piatti di carni bianche alla griglia o carni rosse in generale.
Temperatura di servizio:
18°C.