Strada Custoza, 35
Sommacampagna 37066 (VR) Italia
Chi fa il vino, conta gli anni in un altro modo. Sessantaquattro anni di storia perdono allora di significato e diventano parte di qualcosa di più grande. Di un patto profondo come le radici che affondano nella terra in cerca di sostanza, di un legame tenace come i viticci che si aggrappano ai tralci in cerca del sole. Come la fedeltà e gli insegnamenti tramandati di padre in figlio, che ci legano alla nostra terra.
La volontà, l’impegno e quel coraggio che non lascia spazio a dubbi, ma vive di sogni costruiti con il duro lavoro, giorno dopo giorno, stagione dopo stagione.
Nell’arco di tre generazioni, la famiglia Bonomo costruisce la propria fortuna su un’intuizione semplice: il rispetto è l’unica strada percorribile per chi desidera creare vini capaci di narrare la ricchezza di un territorio.
Questa è la missione di Monte del Frà: far conoscere un tesoro unico, custodirlo con orgoglio e passare sulla terra leggeri.
Sulle colline vicino a Sommacampagna, tra Custoza e Staffalo, sorge una tenuta. Circondata dai vigneti e cullata nell’abbraccio delle colline moreniche del Lago di Garda, Monte del Frà affonda le sue radici nel passato, quando questa terra era coltivata dai frati di Santa Maria della Scala già nel 1492. Qui coltivavano e producevano ciò che serviva per la loro autosussistenza e - come ci raccontano le testimonianze storiche - producevano il vino. Quasi due secoli dopo, nel 1958, Massimo Bonomo affitta due stanze della tenuta e i terreni che la circondano. Sono gli anni della grande Riforma Agraria del 1950, che ha restituito dignità e ricchezza a migliaia di famiglie contadine in tutta italia. Una terra promessa faticosamente guadagnata dopo anni di spostamenti da un affitto all’altro.
Ma quando Massimo vede quelle terre, capisce di aver condotto i suoi figli a destinazione. Aprono una frasca, la tipica rivendita di vino sfuso delle campagne venete, si fa il vino e si coltivano pesche, fragole e frumento per diversificare il rischio
L’otto agosto 1988 segna la svolta: la famiglia Bonomo, con i figli Eligio e Claudio, decide di dedicarsi esclusivamente alla viticoltura, converte tutti i terreni in vigna e inaugura la cantina Monte del Frà come unica, importante attività.
Sono anni di crescita, di duro lavoro, di ricerca di un’identità subito trovata nel territorio. A quei primi terreni si aggiungono vigneti in tutte le principali denominazioni veronesi: Valpolicella, Custoza, Lugana, Soave, Bardolino, per un totale di 137 ettari di proprietà e 68 in affitto.
Oggi, dopo oltre sessant’anni, a guidare Monte del Frà è ancora la famiglia Bonomo: alla seconda generazione, rappresentata dai fratelli Eligio e Claudio, si è affiancata la terza rappresentata da Marica, Silvia e Massimo. Passano gli anni e si succedono le generazioni, ma una cosa resta sempre uguale: la totale dedizione alla terra. A quelle prime bottiglie di Custoza, Bardolino, Chiaretto e Frattino, si aggiungono etichette che sono diventate, a giudizio della più importante critica internazionale, un vero punto di riferimento per il vino italiano di qualità.
La proprietà vanta di circa 200 ettari di terre coltivate nei territori di Custoza doc, Valpolicella Classica, Lugana doc e Bardolino doc ponendosi azienda leader nella produzione di vino di qualità.
Monte del Frà si conferma fedele alla terra, prendendosi cura del territorio con lealtà e attenzione al futuro attraverso progetti sostenibili e di ristrutturazione e ampliamento.
In onore del sessantesimo anniversario della famiglia Bonomo, viene presentato al pubblico il primo packaging della bottiglia di Sexaginta Custoza Superiore doc Monte del Frà, limited edition annuale di 6000 bottiglie.
Monte del Frà apre le sue porte al pubblico avviando l’attività enoturistica guidata da Silvia Bonomo che ad oggi accoglie ospiti da tutto il mondo.
Anno in cui la famiglia Bonomo conquista la terra della Valpolicella Classica acquistando la Tenuta Lena di Mezzo a Fumane dove produce i più noti vini della zona, attualmente esportati in più di 60 paesi.
Dopo il passaggio di testimone ai figli Claudio ed Eligio, la Famiglia Bonomo decide di dedicarsi completamente alla viticoltura. Nell’anno successivo viene prodotta la prima bottiglia del vino più rappresentativo della cantina: il Cà del Magro.
L’anno che segna l’inizio dell’attività agricola di Monte del Frà; Massimo Bonomo affitta due stanze della tenuta e i terreni circostanti aprendo una frasca, la tipica rivendita di vino sfuso delle campagne venete, producendo vino e coltivando pesche, fragole e frumento.
I Frati dell’ordine di Santa Maria della Scala si insediano in questa terra iniziando a coltivare e produrre ciò di cui avevano bisogno per la loro sussistenza, trovando l’ambiente particolarmente favorevole alla produzione di vino e olio. A testimoniarlo un documento conservato nella Biblioteca Capitolare di Verona.
Il vino si può fare in tanti modi. Monte del Frà ha il suo: con lealtà, che non può prescindere da attenzione, coscienza e conoscenza. La sostenibilità promossa da Monte del Frà, già azienda certificata SQNPI (Sistema di Qualità Nazionale Produzione Integrata), non si limita alle pratiche comuni quali il sovescio, la confusione sessuale, irrigazione a microgoccia e l’eliminazione del diserbo chimico, ma si traduce dal campo alla cantina.
Non è una sostenibilità urlata con proclami, ma portata avanti tutti i giorni nei fatti, nelle scelte, nella sensibilità.
Crediamo nell’utilizzo di maestranze del posto e nell’utilizzo di materie prime locali, lavoriamo con carte riciclate, vetri più leggeri e un utilizzo circolare di risorse idriche ed energetiche.
L’importante progetto di ristrutturazione e ampliamento della cantina, che vedrà compimento nel 2025, mira ad ottenere la massima sostenibilità produttiva attraverso la ricerca continua di efficienza e innovazione tecnica dei processi enologici, così da far parlare con coscienza ed etica il territorio e farlo esprimere al massimo delle sue possibilità.
Non per vendere di più, ma per amore della nostra terra.
Mostra aperta al pubblico dal martedì al sabato
Dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:30
Azienda Agricola Monte del Frà
Strada Custoza, 35 – Sommacampagna 37066 (VR)
Numerosi ed esclusivi vantaggi ti aspettano ...