Strada Custoza, 35
Sommacampagna 37066 (VR) Italia
Una lezione che Monte del Frà ha accolto fino a farne un mantra, fino a giungere a una completa identità con il territorio, i suoi ritmi e le sue peculiarità.
La conoscenza intima delle caratteristiche individuali di ogni vigneto compreso nei 137 ettari di proprietà e 68 in affitto nelle le principali denominazioni veronesi (Valpolicella, Custoza, Lugana, Soave, Bardolino), ci permette di far parlare i terroir in tutte le loro sfumature e farne conoscere le espressioni più vere e autentiche.
All’origine di tutto, ci sono proprio i vigneti del Custoza. Colline moreniche dalle caratteristiche uniche e dalle mille sfaccettature. Un segreto custodito nella matrice pedologica di origine post-glaciale le cui parcelle vengono vinificate separatamente, in un percorso di zonazione minuzioso che ha portato Monte del Frà a padroneggiare l’Art of Blending e diventare sinonimo di Custoza nel mondo.
La più recente delle DOC acquisite grazie a vigneti di primissimo calibro situati nel triangolo d’oro tra Desenzano, Sirmione e Peschiera. La dolce influenza del Lago di Garda e i terreni ricchi di argille e limi regalano unicità allo stile sapido della Turbiana, e danno vita a raffinati vini lacustri di grande eleganza e longevità.
Quando crescono cullati dal Lago di Garda, i vitigni autoctoni veronesi che incontriamo nella Valpolicella danno vita a un vino fresco, profumato, dalle note fruttate e floreali.
Il Bardolino DOC Monte del Frà nasce dalle uve coltivate nei vigneti che circondano la tenuta, mentre a sud dell’areale classico del Bardolino, nella sottozona Sommacampagna, su un terroir morenico cresce una vecchia vigna dalla grande personalità. Diventa così un’occasione unica per dare vita a vini di grande eleganza nonostante la facile beva, con un tocco in più, grazie a una particolare vinificazione in grado di esaltare la freschezza e le note tipiche dello stile.
Nel sancta sanctorum della Valpolicella Classica, avvolta dai boschi e al centro di uno spettacolare panorama, i 18 ettari della tenuta Lena di Mezzo si trovano sotto il santuario della Madonna de La Salette. Storia, eleganza, complessità territoriale sono gli elementi vincenti del credo stilistico che da sempre domina Monte del Frà e che in questo straordinario territorio trovano nuova ragion d’essere.
Ma la Valpolicella, come dichiara il nome stesso (Val polis cellae, Valle delle molte cantine) è una terra in cui ogni comune, ogni vigneto ha una sua voce distinta.
Vinificazione, raccolta e appassimento trovano spazio a San Pietro in Cariano, in una struttura moderna e in un fruttaio termocondizionato che permette l’appassimento controllato di 300 tonnellate di uva, per preservare la freschezza e l’eleganza di ogni acino d’uva e far sì che la tecnologia diventi uno strumento per esprimere nel bicchiere la complessità e l’eleganza della vera Valpolicella.
Mostra aperta al pubblico dal martedì al sabato
Dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:30
Azienda Agricola Monte del Frà
Strada Custoza, 35 – Sommacampagna 37066 (VR)
Numerosi ed esclusivi vantaggi ti aspettano ...