Strada Custoza, 35
Sommacampagna 37066 (VR) Italia
Vendemmia 2023 Monte del Frà: conoscenza, cura del territorio e rispetto dei ritmi naturali della vite.
Riflessioni e aspettative
Si conclude anche quest’anno la vendemmia nei nostri territori di Custoza, Lugana, Bardolino e Valpolicella Classica terminando un lungo percorso che segna la fine di un ciclo e l’inizio di un altro. Si esaurisce infatti la fase del lavoro in vigneto e comincia quello in cantina.
L’annata 2023 si è in generale caratterizzata per un meteo molto instabile che ha imposto grande attenzione tecnico-professionale in tutte le operazioni agronomiche in vigna fino anche alla puntualità e differenziazione della raccolta per zona e varietà.
Ma vediamo gli aspetti che più hanno segnato la raccolta.
I mesi precedenti alla vendemmia sono stati caratterizzati da un inverno piuttosto mite con scarse precipitazioni con conseguente riduzione degli accumuli d’acqua nelle falde. Questo ha implicato una carenza idrica nella fase di ripresa vegetativa, rallentando le fasi fenologiche della vite con fioriture ritardate rispetto la passata stagione.
Marzo ha registrato temperature sopra la media stagionale, al contrario di aprile che ha avuto abbassamenti termici consistenti ma con una piovosità sempre sotto la media.
Una successiva imprevista variabilità ha caratterizzato il mese di maggio e l’inizio giugno, ritardando il regolare andamento climatico estivo. I frequenti eventi piovosi hanno però dato impulso alla ripresa vegetativa, grazie anche ad un aumento delle temperature fino alla fine di luglio.
Il proseguimento della stagione si è fatto più complesso con punte di calore alternate a improvvise precipitazioni. Nella prima decade di agosto si sono registrate temperature ben inferiori alla media per poi chiudere con un’impennata finale.
Dalla seconda decade di agosto il tempo è risultato stabile e soleggiato con il picco delle temperature che hanno sfiorato i 37°/38° fra il 22 e il 25 agosto.
A fine agosto una robusta perturbazione ha segnato un brusco calo delle temperature che si sono poi stabilizzate nei primi giorni di settembre in giornate molto soleggiate, ventilate con notti asciutte e fresche.
Per quanto riguarda il ciclo vegetativo, ad un germogliamento regolare avvenuto con qualche settimana in anticipo, la fioritura è proseguita senza problemi, come del resto anche l’allegagione.
Il successivo forte incremento delle temperature ha determinato una minore resa quantitativa a favore di una qualità superiore e buon equilibrio.
La vendemmia è stata posticipata rispetto a quella del 2022, con inizio tra la fine di agosto e i primi giorni di settembre, mese caratterizzato da una condizione meteo lungamente favorevole con giornate soleggiate e fresche apportando alle varietà Garganega e Trebbiano Toscano ottima concentrazione aromatica.
Le prime varietà ad arrivare in cantina sono state le uve bianche precoci: Chardonnay, Pinot Bianco, Sauvignon Blanc e Incrocio Manzoni. Poi, a partire dalla seconda metà di settembre sono state raccolte in successione le uve Bianca Fernanda (sinonimo di Cortese B.), Garganega, Trebbiano toscano e Trebbianello (sinonimo di Tocai Friulano) principali varietà per i vini Custoza DOC e Custoza Superiore Cà del Magro DOC.
Nel frattempo, si è conclusa anche la raccolta negli appezzamenti in Valpolicella Classica, nella nostra tenuta Lena di Mezzo, dove le uve destinate al vino Amarone DOCG (Corvina, Corvione e Rondinella) sono state adagiate nei plateau per riposare e cominciare la fase di appassimento. Qui, la raccolta, cominciata a metà settembre, si è protratta fino al 20 Ottobre.
“A rendere unica la nostra vendemmia - commenta Elia Bortolamai, enologo della cantina - è l’estensione e la variabilità delle aree di produzione di Monte del Frà. Ogni territorio presenta delle condizioni climatiche e dei suoli unici che si traducono nella straordinaria diversità e varietà della produzione vitivinicola mantenendo il livello qualitativo dei vini elevato.
“Ancora una volta - spiega Marica Bonomo la titolare -, abbiamo dimostrato di saper gestire, grazie a tecniche all’avanguardia, esperienza e un’agricoltura sempre più sostenibile l’effetto dei cambiamenti climatici focalizzandoci sulla qualità e l’identità territoriale.
Inoltre, Il team di vigna e cantina è veramente straordinario: energia, passione sono il leit motiv aziendale” I risultati ottenuti sono anche merito di una squadra affiatata che si impegna tutti i giorni per produrre vini di qualità e rispettosi del nostro territorio”.
7 Gennaio ore 10:00
durata 3.30 h
Azienda Agricola Monte del Frà
Strada Custoza, 35 – Sommacampagna 37066 (VR)
Numerosi ed esclusivi vantaggi ti aspettano ...