Strada Custoza, 35
Sommacampagna 37066 (VR) Italia
Il vino Custoza è un vino bianco che si distingue per la sua freschezza, leggera aromaticità, sapidità e delicatezza. Viene prodotto in Italia nella regione Veneto, area che si estende sull’anfiteatro morenico del Lago di Garda nei comuni di Villafranca di Verona, Sommacampagna, Valeggio sul Mincio, Peschiera del Garda, Castelnuovo del Garda, Pastrengo, Sona e Bussolengo. Il Custoza porta il nome di un piccolo paese sorto in epoca romana, come posto di guardia sulla via Postumia e scenario nel risorgimento di sanguinose battaglie combattute tra l’esercito italiano e quello imperiale austriaco. L’ 8 Febbraio del 1971 il vino Custoza ottenne la denominazione di origine controllata DOC e un anno più tardi si costituì il Consorzio di Tutela del vino Bianco di Custoza. Questo vino si può suddividere in diverse tipologie tra cui: Custoza, Custoza Superiore, Custoza Spumante e Custoza Passito.
Le uve vengono raccolte in autunno e vinificate in vasche di acciaio a seconda della tipologia in periodi differenti. Nelle tipologie superiore e passito è concesso da disciplinare un periodo di affinamento in barrique.
Il Custoza DOC, è un vino molto fresco e di facile beva. Il colore è giallo paglierino con talvolta riflessi verdognoli. Al palato risulta equilibrato, di medio corpo e caratterizzato da note finali di mandorla e leggermente erbacee .Il processo di vinificazione del vino Custoza, comincia con la selezione dell’uva e avviene sempre nel periodo di fine estate. Intorno alla fine di Settembre, pertanto, avviene la vendemmia e l’uva viene pigiata con estrema cura. Successivamente all’uva vengono aggiunti i lieviti selezionati che consentono di avviare il processo di fermentazione. Infine l’affinamento si completa una volta che viene posizionato il vino all’interno delle bottiglie. Ha una gradazione alcolica minima complessiva di 11° gradi e la temperatura di servizio consigliata è di 12° C.
Si ottiene da uve selezionate da una vendemmia tardiva su un vitigno di resa inferiore del Custoza. Il disciplinare di produzione prevede che le uve destinate alla sua vinificazione assicurino un titolo alcolometrico naturale minimo di 11 gradi. Prima di essere commercializzato il Custoza Superiore DOC deve essere sottoposto ad un periodo di maturazione di almeno 5 mesi a decorrere dal primo Novembre dell’annata di vendemmia. E’ un bianco di corpo, intenso e adatto a durare nel tempo. Alla vista si presenta di colore paglierino, con tendenze al giallo dorato mentre all’olfatto si presenta gradevole, con aromi di frutta matura e lievemente aromatico. Al palato sprigiona un sapore morbido, elegante e di medio corpo. Ha una gradazione alcolica minima complessiva di 12.5 gradi e la temperatura di servizio consigliata è di 12° C.
Il vino di Custoza Spumante DOC nasce dalla spumantizzazione del Custoza DOC e viene proposto nelle versioni Brut, Extra Brut ed Extra Dry. Può essere prodotto con il metodo Charmat oppure con il metodo Classico se rifermentato in bottiglia. Alla vista si presenta di colore giallo paglierino intenso, con riflessi dorati e dal profumo fragrante, fruttato e leggermente aromatico. Ha un profumo fine e floreale e il sapore è fresco, morbido e con una spiccata acidità. La sua gradazione alcolica minima è 11.5 gradi e la temperatura di servizio consigliata: 6-8° C.
Il vino di Custoza Passito DOC è una tipologia di vino che viene prodotto tramite l’antica pratica enologica dell’appassimento. Le uve infatti vengono vendemmiate tardivamente e selezionate in base al grado di maturazione per poi venire appassite per circa tre mesi in plateau all’interno di ambienti ventilati chiamati fruttai. Terminato l’appassimento si procede alla vinificazione che prevede una macerazione di circa 5 - 6 giorni con le bucce e una fermentazione a temperatura controllata. Il vino di Custoza Passito DOC ha un colore giallo ambrato, con un profumo intenso e fruttato. Al palato è amabile e vellutato ed è preponderante il sapore di frutta secca e miele. Questo vino viene immesso nel mercato a partire dal primo settembre successivo alla vendemmia. Presenta un’alcolicità minima di 15° e la temperatura di servizio consigliata è di 14°C.
I vitigni a frutto bianco coltivati nella zona del Custoza sono quelli del disciplinare di produzione: la Garganega, il Trebbianello, la Bianca Fernanda, la Malvasia Toscana, il Riesling Italico, il Sauvignon, il Pinot Bianco, lo Chardonnay e l’Incrocio Manzoni. Vediamo i principali:
Dal martedì al sabato
Dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:30
Azienda Agricola Monte del Frà
Strada Custoza, 35 – Sommacampagna 37066 (VR)
Numerosi ed esclusivi vantaggi ti aspettano ...